La Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate
Coniuga i vantaggi dell’immediatezza di una struttura locale, con tutti i classici servizi nazionali di supporto al credito. Inserita nel sistema nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, un’importante realtà formata da circa 371 istituti bancari collegati tra loro con 4.450 sportelli, oltre un milione 200mila soci e 37.000 dipendenti, compresi quelli delle società del sistema (dati 30 giugno 2015), la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate propone un sistema di prodotti e di servizi allineato ai migliori standard di qualità. Suo obiettivo è anche la divulgazione dei valori fondanti le Bcc: partecipazione, cooperazione, mutualità, solidarietà e formazione professionale permanente. Nell’ azione di divulgazione un ruolo da protagonisti lo giocano i soci, che attualmente sono oltre 3mila 500 e rappresentano la vera ricchezza della banca.
Gli sportelli
La sede e la direzione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è a Busto Garolfo, in via Manzoni 50, mentre a Buguggiate, in via Cavour 71, si trova la sede distaccata. Completano l’attuale offerta di servizi agli oltre 30mila clienti le altre quindici filiali, sette in provincia di Milano (Dairago, Legnano, San Giorgio su Legnano, San Lorenzo di Parabiago, Villa Cortese, Arluno e Corbetta) e otto in quella di Varese (Bodio Lomnago, Busto Arsizio, Cassano Magnago, Castellanza, Gallarate, Samarate, Somma Lombardo e Varese). Complessivamente vi lavorano 160 persone.
La presidenza
Roberto Scazzosi, classe 1968, avvocato, è alla presidenza della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate dal settembre 2010. Componente del Consiglio di amministrazione della Banca dal 2002, Scazzosi ha ricoperto la carica di vice presidente della Bcc dal 2007 al 2010.
La direzione
Roberto Solbiati, 49 anni, sposato con quattro figli. Una carriera lavorativa tutta in BCC, lunga oltre 20 anni. Entrato come addetto sportello, ricopre il principale ruolo manageriale dell’ultima banca locale dell’altomilanese e del varesotto, dal 1°luglio del 2022. Una sola ferma volontà: restare sempre la banca di territorio al servizio delle famiglie e delle imprese.
L’organigramma
Presidente: Roberto Scazzosi.
Vice presidente vicario: Mauro Colombo.
Vice presidente: Diego Trogher.
Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Barni, Danila Battaglia, Rinaldo Borsa, Andrea Rinaldi, Paolo Malnati, Luca Castoldi.
Collegio sindacale: Marnati Gian Mario (presidente), Gianfranco Sommaruga e Giuliana D’Alterio (sindaci effettivi).
Direttore generale: Roberto Solbiati
La storia
Sorta nel 1897 come ‘Cassa Rurale cattolica di depositi e prestiti di S. Margarita’ per combattere la piaga dell’usura e favorire l’imprenditoria locale, con il tempo si è ampliata. Dal 1994 assume la nuova denominazione di Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo. Dalla metà degli anni Ottanta la crescita boom: si aprono molti nuovi sportelli in provincia di Milano (1987 San Lorenzo di Parabiago, 1990 Villa Cortese e San Giorgio su Legnano, 1994 Dairago e Villastanza, 1996 Olcella, 1997 Canegrate, 1999 Legnano) e, nel 1999, la fusione con la Bcc di Buguggiate: una realtà piccola ma dinamica, che ha portato in dote una gestione manageriale. Storia e modernità si sono fuse alla perfezione ed ora, con i suoi quattordici sportelli, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è una delle realtà più importanti della zona del Legnanese e del Varesotto. Nel 2001 si è aperta la nuova filiale di Varese e si è potenziata la struttura delle filiali, è stato ridisegnato il layout interno delle sedi della banca, creando un’area apposita per le aziende e favorendo l’utilizzo delle apparecchiature bancomat con loro sistemazione all’esterno. Il piano di espansione è proseguito con l’apertura di Busto Arsizio e Cassano Magnago. Nel 2005 è stata aperta la filiale di Castellanza, mentre nel 2007 sono state aperte due filiali in provincia di Varese: Somma Lombardo e Samarate, cosa che ha permesso di ricongiungere nell’anno del 110° di fondazione della Cassa Rurale di Busto Garolfo, i due territori di pertinenza della banca. Nel 2009 è stata aperta la filiale di Gallarate e successivamente la filiale di Arluno 2016. Nel 2022 si è aggiunta la filiale di Corbetta.